libreria

Get Flash to see this player.

servizio di Maria Alessandra Scuderi


I Nasoni di Roma e le altre fontanelle di Fabrizio Di Mauro

Sono chiamate Nasoni le tipiche fontanelle che danno acqua al popolo romano sin dal 1874. Per capire a cosa possa servire una mappa dei Nasoni – e anche di tutte le altre fontanelle entro le Mura di Roma – e perché sia valsa la pena di passare tanto tempo a cercare, controllare, archiviare e fotografare le fontanelle che per tanti nostri contemporanei rappresentano solo uno “spreco di acqua”, conviene interrogarsi sui motivi che hanno condotto a istallarle. Ecco perché esistono i Nasoni: RAGIONE IDRAULICA Le strutture idrauliche dei sotterranei di Roma necessitano di valvole di sfogo, che appunto sono i Nasoni. Lo spreco dell'acqua dei nasoni è circa dell'1% mentre lo spreco nelle tubature si avvicina al 50%. RAGIONE SANITARIA Il continuo sgorgare dell'acqua evita la stagnazione, principale causa della proliferazione di batteri. RAGIONE SOCIALE A Roma l'acqua potabile è accessibile a tutti, gratis: ai bambini, a chi ha difficoltà ad usare le mani e anche agli animali. www.colosseo.org/nasoni - Infoline +393386520271 l'itinerario completo di tutte le fontane romane entro le mura di Roma. Per l'occasione, fino al 31 Ottobre, è stata allestita una mostra “L’Acqua è un Diritto di Tutti” di acquerelli delle fontane più belle degli illustratori: Edoardo Casini, Lucia Giochi. Le stampe sono in vendita, e il ricavato andrà all’Associazione ONLUS RCMA Roma Capitale Mondiale per l’Acqua www.rcma.it Dove:"Ai Tre scalini", Sala Monti in Via Panisperna 249 – Roma Editrice Innocenti



15/11/2009


A cura della redazione di Monti TV Testata Giornalistica reg. Tribunale di Roma n° 433/2005 del 8/11/2005 Monti TV www.montitv.it info@montitv.it 066784526 Via del garofano, 1 - 00184 Roma



 Stampa